
I RAPPORTO 2024 Over 65
La quasi terza età: salute e benessere nella popolazione over 65
La quasi terza età: salute e benessere nella popolazione over 65 è il primo Rapporto sugli over 65 dell’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione per la Ricerca Economica e Sociale ETS.
Negli ultimi decenni, la popolazione over 65 ha subito trasformazioni significative nelle sue caratteristiche non solo demografiche, ma anche economico-sociali, ridefinendo così il concetto stesso di "terza età": è da questo radicale mutamento in atto che nasce il titolo del seguente Rapporto “La quasi terza età: salute e benessere della popolazione over 65”.
Le attività di ricerca condotte hanno l’obiettivo di esaminare in profondità gli aspetti peculiari di questa fascia di popolazione, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e aggiornata sulla salute e il benessere della popolazione over 65. Analizzando, ad esempio, i fattori di fragilità che rendono gli anziani più vulnerabili, la prevalenza di condizioni croniche e le disuguaglianze che possono influenzare la qualità della vita in età avanzata; lo studio intende indirizzare le politiche pubbliche a promuovere specifiche strategie e misure necessarie per supportare questa fascia di popolazione, ormai sempre più ampia, promuovendo un invecchiamento attivo e in buona salute.
In Italia, infatti, l'invecchiamento della popolazione è un fenomeno particolarmente rilevante: attualmente, gli over 65 costituiscono il 24,1% della popolazione totale, una percentuale destinata a salire al 35% entro il 2050.
Questo cambiamento demografico non solo evidenzia la necessità di affrontare le sfide associate all'invecchiamento, ma sottolinea anche le opportunità e le risorse che una popolazione over 65 dinamica e attiva può offrire. Gli over 65 di oggi si differenziano notevolmente da quelli di qualche decennio fa, tanto che si può parlare di una nuova e inedita generazione di quasi anziani. Questi individui sono più propensi a mantenere uno stile di vita attivo, partecipando a attività sociali, culturali e sportive, e spesso continuano a contribuire in maniera significativa alla società, assumendo dunque una nuova prospettiva sociale.
La consapevolezza che gli over 65 rappresentino una componente significativa e in crescita della nostra società deve aiutare a riflettere su come meglio integrare e valorizzare tale risorsa. Solo attraverso una profonda comprensione delle loro esigenze e potenzialità si possono sviluppare interventi efficaci per migliorare la qualità di vita e garantire un futuro sostenibile per tutte le generazioni.
Presentazione del I Rapporto 2024 Over 65
La presentazione del Rapporto “La quasi terza età: salute e benessere della popolazione over 65” si terrà martedì 28 maggio 2024, a partire dalle ore 15.30, nell’Aula Toti del Campus Luiss Guido Carli di Viale Romania 32, a Roma.
Durante i lavori del Simposio verranno esposti i risultati della rilevazione 2023 dell’Indice di Vicinanza della salute Over 65, che rimodula l’impianto dell’Indice di Vicinanza della salute, presentato presso il Senato della Repubblica il 22 febbraio 2024, al fine di focalizzare la propria capacità informativa sullo stato di salute e benessere della popolazione anziana.
Saranno affrontate, da punti di vista differenti e complementari, le importanti tematiche proprie della transizione demografica in corso: invecchiamento della popolazione, evoluzione dello stile di vita, spazi di salute, gestione della cronicità, non autosufficienza dell’anziano, evoluzione della figura del caregiver, nuovi paradigmi di presa in carico e nuovi strumenti di interfaccia con il sistema di salute.

